Oggi è opportuno parlare sempre di più di impiantistica e non solo di comparto elettrico e/o idrotermosanitario.
Per questo, da tempo, la nostra Azienda è impegnata in un’attenta e profonda analisi del mercato dell’idrotermosanitario (ITS). Un lavoro capillare che ha coinvolto lo studio dei principali marchi , l’osservazione dei comportamenti d’acquisto e l’ascolto diretto dei bisogni di clienti prospect.
Un impegno che nasce da una visione chiara e dalla necessaria coerenza con il percorso ormai intrapreso da anni, che mira sempre più all’essere riconosciuti come produttori di soluzioni. Da qui l’esigenza di arricchire la nostra “proposta di valore” con l’ingresso in un ulteriore segmento strategico del nostro mercato - quello idrotermosanitario - , attraverso un’offerta sempre più integrata.
Il mondo in cui operiamo è composto da influencer, progettisti, installatori, committenti e professionisti.
Da tutte queste realtà emerge con forza la necessità di essere preparati ad affrontare sfide e opportunità sempre più complesse e connesse tra loro. Di conseguenza, sempre più clienti scelgono di adottare strumenti e strategie che permettano di rispondere in modo completo alle esigenze dei loro committenti, offrendo soluzioni integrate e di qualità.
Riteniamo sarebbe perciò anacronistico e poco efficace una gestione differenziata: professionisti che oggi hanno più fornitori per i loro acquisti troveranno in questo modo, nella nostra Azienda, un interlocutore capace di offrire soluzioni complete.
Guidiamo il cliente nel riconoscere e soddisfare sia le esigenze dichiarate che quelle ancora inespresse.
Sappiamo che la vera sfida del prossimo futuro sarà quella di semplificare il suo lavoro, accorciando i tempi, migliorando l’efficienza e offrendo soluzioni affidabili e trasversali.
È proprio su questa base che poggia il nostro nuovo posizionamento, non essere un semplice fornitore, ma un partner fidato. Trusted Solution Partner.
Le prospettive di investimento futuro per l'impiantistica integrata sono importanti: basti pensare anche solo ad alcune delle direttive Europee come, ad esempio, la Direttiva “Casa Green”, la spinta della Transizione 5.0 e un pacchetto di incentivi – tra bonus caldaia, bonus condizionatori e bonus fotovoltaico – che nel complesso genererà un potenziale di circa ulteriori 50 miliardi di euro.
L’integrazione tra elettrico e idrotermosanitario è un’evoluzione culturale, prima ancora che commerciale.
Richiede visione, formazione, nuove competenze e un’idea forte di servizio.
E, come sempre, lo facciamo puntando su ciò che ci ha sempre distinti: la qualità, l’affidabilità e la relazione.