Home e Building Automation, due facce di una stessa medaglia in grado di offrire comfort, efficienza, sicurezza. Funzioni essenziali a migliorare la qualità della vita, nei luoghi in cui viviamo, lavoriamo, studiamo, dove ci prendiamo cura di noi stessi o degli altri. La tecnologia è al servizio dell’individuo.

Controllo e gestione degli impianti per risparmiare energia, per ottenere il comfort e un elevato livello di sicurezza: questi i principali punti di forza che la Home e Building Automation può offrire a edifici di ogni tipologia, incluse le abitazioni. Non è certo semplice trasformare ambienti diversi in realtà intelligenti ed efficienti, ma grazie a ecosistemi di soluzioni connesse in modo semplice ciò è possibile. Parola d’ordine: integrazione a 360° declinata per la casa e per gli edifici.

Da casa a Smart Home, un salto facile e possibile
La Home Automation (nota anche come domotica) sta trasformato le abitazioni portando con sé tantissimi vantaggi: automazione, controllo remoto, efficienza, comfort e sicurezza. Soluzioni e tecnologie trasformano l’abitazione in casa connessa. Come sottolineato dai report del Politecnico di Milano dedicati all’Internet of Things, il mercato della smart home è in crescita e sempre più persone sono propense all’acquisto di oggetti intelligenti, complici anche tecnologie come gli assistenti vocali che consentono di comandare la casa con la voce.

Building automation: impianti connessi e integrati
Quando si parla di Building Automation si fa riferimento a soluzioni e tecnologie in grado di rendere gli edifici intelligenti. Dalla climatizzazione alla gestione dell’impianto elettrico, dai sistemi di sicurezza alle automazioni, dall’illuminazione alla ventilazione tutto è integrato e gestito in modo innovativo con un controllo avanzato.
Sono diversi i componenti hardware e software che danno origine al sistema, ma con un unico filo conduttore: creare, grazie al Building Management System, un vero e proprio cervello gestionale dell’intero edificio.
Migliorare il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica: a questo serve un sistema di Building Automation. Tramite un singolo punto di controllo è possibile monitorare e gestire tutti gli impianti in qualsiasi momento.

Integrazione impianti: un network di competenze
Solo da un’attenta progettazione nasce la soluzione adatta ai reali bisogni dell’individuo. Per soddisfare, dunque, le esigenze di Home e Building Automation di edifici residenziali e commerciali, case, uffici, sono necessarie conoscenze tecniche, competenze specifiche sul contesto e una abilità che permetta di semplificare il sistema e “far sparire” la tecnologia con un accesso sempre più facile alle funzioni. Affrontare il mercato dell’integrazione degli impianti, della connettività e dei servizi smart richiede professionisti e installatori evoluti, aggiornati e qualificati.

Percorsi esperienziali

Home

soluzioni per una casa intelligente

L'impiantistica si sta spostando verso il mondo smart, nel quale tutto deve essere semplice e intuitivo sia per l'end user, sia per l'installatore. Passare dalla tecnologia tradizionale a quella smart significa accedere al mondo IoT, dove luci e gestione delle automazioni rappresentano la richiesta principale, seguiti dalla citofonia evoluta.
La gestione tramite app e assistenti vocali è ormai un dato di fatto.
Building

il building management system

Solo un impianto evoluto è in grado di soddisfare i bisogni di un grande edificio e delle relative utenze. La migliore tecnologia deve essere in grado di rispondere a ogni necessità, senza però gravare sull’installazione e sull’esperienza di utilizzo.
Il BMS (Building Management System) è in grado di integrare i diversi protocolli per gestire l’intero edificio, anche con il supporto di algoritmi di intelligenza artificiale.
Connettività

la connettività come integratore di sistema

L'infrastruttura di rete è il punto di partenza per una buona connettività nella casa così come a livello di edificio.
Cablaggio strutturato e sistemi wi-fi sono ideali per soddisfare i bisogni degli individui e della collettività, così da vivere ogni esperienza al top.
Digital Control

il controllo digitale e i sistemi interattivi

Sostituire i dispositivi analogici con quelli digitali consente di trasformare una semplice casa in una smart home.
Termostati, videocitofoni, illuminazione e impianti di sicurezza possono essere comandati da app, schermi Led touch o assistenti vocali per la massima praticità di utilizzo.
Integration

l'integrazione smart nei protocolli di comunicazione

Dietro un ecosistema di semplice utilizzo si nasconde una grande complessità nell’infrastruttura di gestione. All’interno di smart home e smart building convivono molti protocolli e standard che devono comunicare tra loro per creare interazioni e scenari in grado di semplificare e migliorare la vita degli utenti.