Negli ultimi anni l’e-mobility sta rivoluzionando l’industria automobilistica e il relativo indotto, offrendo soluzioni innovative per muoversi in modo sostenibile.
La mobilità elettrica è la nuova sfida industriale e culturale.

Si sente sempre più spesso parlare di e-mobility e di come sia in grado di rivoluzionare le nostre vite e le nostre case. Non si tratta di un fenomeno passeggero, l’Europarlamento ha infatti votato - l’8 giugno scorso - per lo stop alla vendita di veicoli con motore diesel o benzina dal 2035. Un’indicazione che punta ad accelerare la decarbonizzazione e raggiungere l’obiettivo principale di continente a impatto zero per il 2050 (Green Deal).

I vantaggi della mobilità elettrica
La mobilità elettrica offre indubbi vantaggi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Tra questi:

  • riduzione delle emissioni di gas serra
  • miglioramento della qualità dell’aria in città
  • promozione dell’uso delle fonti rinnovabili
  • riduzione delle fonti fossili

La sfida dell’infrastruttura di ricarica
La diffusione della mobilità elettrica ha un impatto non solo sull’architettura delle città e degli edifici, ma anche sull’infrastruttura elettrica. Un cambiamento che sarà tanto più profondo quanto più l’energia utilizzata dalle vetture elettriche sarà ricavata da fonti rinnovabili e distribuita attraverso reti intelligenti.
Sono necessarie inoltre apposite colonnine (pubbliche e private) per la ricarica lenta o veloce.
Home – Il principale punto di ricarica per i proprietari di veicoli elettrici è il box o il posto auto di casa. Qui, installando una wallbox, è possibile programmare le ricariche durante la notte e/o gestirle in base alla disponibilità energetica. Un ulteriore significativo passo verso l’indipendenza energetica.
Building – Gli edifici sono un tassello fondamentale per vincere la transizione verso l’elettrico sia che si tratti di edifici commerciali o uffici, sia per il residenziale. Per tutti gli edifici di nuova costruzione o sottoposti a ristrutturazioni importanti, il D.lgs. 48/2020 stabilisce l’obbligo di installazione di colonnine elettriche condivise.
Industry - La filiera dell’E-Mobility si apre a nuovi operatori e offre uno straordinario potenziale di sviluppo per tutte le aziende che sapranno cogliere l’attuale momento di mercato.

Pannelli fotovoltaici ed energia green
Il passaggio alla mobilità elettrica non implica solamente cambiare tipologia di auto, ma appresenta un tassello della sostenibilità. Per una vera transizione energetica green è, dunque, fondamentale l’integrazione con i sistemi di gestione degli edifici e con gli impianti fotovoltaici. Abbinare il fotovoltaico alla mobilità elettrica rende (quasi) possibile una mobilità a zero emissioni. Dai condomini ai clienti di un centro commerciale o di un complesso di uffici, l’installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine elettriche condivise garantisce grandi vantaggi a tutti e offre un’opportunità unica per il sistema paese e per i professionisti del settore.

I veicoli elettrici diventano così parte integrante di un’infrastruttura IoT interconnessa con centri di controllo sia privati sia pubblici, per una mobilità connessa, cooperante e monitorata.

Percorsi esperienziali

Home

soluzioni di ricarica per l'auto elettrica

Il modo più pratico e conveniente per ricaricare l'auto elettrica è farlo attraverso la propria rete di casa. A tal proposito sono disponibili diverse soluzioni per la ricarica, la gestione e il controllo, gestibili e comandabili anche tramite app.
Building

la gestione in BMS della ricarica elettrica

Nei moderni edifici è prevista l’installazione di soluzioni (personali e condominiali) per la ricarica delle auto elettriche. Per una corretta gestione dei flussi e della potenza impegnata, è necessario prevedere soluzioni dedicate per il monitoraggio e il controllo dell’energia.
City

la mobilità elettrica nella smart city

Il numero crescente di veicoli elettrici pone nuove sfide ai gestori della rete di distribuzione e ai gestori di flotte. La rapida diffusione di stazioni di servizio e di altre infrastrutture di ricarica ad alta potenza necessita di infrastrutture adeguatamente dimensionate e monitorate.