Corso generale Automazione TIA Portal S7 1200-1500

12 set 2024

Il corso ha l’obiettivo di supportare nell’acquisizione delle competenze necessarie per realizzare e supervisionare  l'automazione di una varietà di processi industriali.
E' rivolto sia a utenti che si affacciano al mondo dell’automazione, sia a professionisti più esperti grazie a un approccio che parte dai concetti base di un sistema di automazione a livello hardware e software fino alle diverse modalità di programmazione.

Argomenti e date degli incontri che si terranno on-line

Modulo 1, hardware PLC S7 1200 e 1500 11-09-2025  e 18-09-2025

Modulo 2, Principi di funzionamento PLC Simatic 25-09-2025  e 02-10-2025

Modulo 3, TIA Portal PLC, linguaggio KOP 9-10-2025 e 16-10-2025

Modulo 4, TIA Portal HMI, pannelli operatore 23-10-2025 e 30-10-2025

Modulo 5, Profinet 6-11-2025 e 13-11-2025

Orario per tutte le giornate di corso dalle 14:30 alle 17:00.

Numero minimo di partecipanti per avviare il corso: 8

PREZZO DI LISTINO

380 € +IVA
Scopri il programma dettagliato

TIA PORTAL, HARDWARE PLC S7 1200 E 1500
Totale 6 ore (2 sessioni da 3 ore in giornate diverse)
Conoscere l’hardware dei PLC Siemens S7-1200 e 1500
ed introduzione al TIA Portal
• Presentazione PLC serie 1200 e 1500
(cenni storici su S7 200, 300, 400)
• Caratteristiche hardware CPU serie 1200
e serie 1500
• Espandibilità serie 1200 e serie 1500
• Moduli di espansione serie 1200 e serie 1500
• TIA Portal: Congurazione HW serie 1200
e serie 1500
• Collegamento reale ed emulazione software
• Ritentività dei dati
• Cenni sulle reti Pronet e Probus ed esempi
di congurazione HW tramite TIA Portal
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
DEI PLC SIMATIC
Totale 6 ore (2 sessioni da 3 ore in giornate diverse)
Conoscere i principi base software dei PLC Siemens
S7-1200 e 1500
• Panoramica sui linguaggi di programmazione
• Scelta del linguaggio
• Nozioni sul ciclo di elaborazione (Main Program)
• Ulteriori cicli di programmazione
• Memoria dei PLC e particolari sulla ritentività
(DB classici e ottimizzati)
• Tipi di dato e nozioni sul loro utilizzo
• Creazione di un Data Block (DB)
con dati semplici e complessi
• Caratteristiche speciali dei DB ottimizzati
• Organizzazione generale del programma
(Cartelle e sotto-cartelle)
TIA PORTAL, LINGUAGGIO KOP
Totale 6 ore (2 sessioni da 3 ore in giornate diverse)
Conoscere ed utilizzare il linguaggio
di programmazione KOP
• Origine e scopo del linguaggio
• Evoluzione del linguaggio
• Editor KOP
• Confronto schema elettrico/linguaggio KOP
• Esempi di comandi e oggetto software:
contatti NO/NC, bobina, autoritenuta, SET/RESET,
Timer, Contatori, calcoli
• Trasferimento e confronto del programma
TIA PORTAL, HMI, PANNELLI OPERATORE
Totale 6 ore (2 sessioni da 3 ore in giornate diverse)
Conoscere ed utilizzare la più tecnologica
delle interfacce uomo/macchina utilizzate
nell’industria dell’automazione
• Tipologie di pannelli operatore
• Wizard di progetto
• Comunicazione HMI/PLC
• Variabili
• Pagine e oggetti base
• Allarmi
• Ricette
• Trend graci
• Lingue
• Particolarità e oggetti vari
TIA PORTAL, Conoscere il PROFINET
Totale 6 ore (2 sessioni da 3 ore in giornate diverse)
• Scopo e caratteristiche di un bus di campo
• Ethernet e Profinet
• Configurazione HW di uno più nodi Profinet
• Nomi dei dispositivi
• Diagnostica di rete dal PLC
• Esempio di progettazione I/O remoti
• Esempio di progettazione drive regolato in velocità
• Esempio di progettazione drive regolato in posizione
• Topologia
• Isocronismo
• Switch Industrial Ethernet e Profinet
• Vari componenti di rete (PN/PN Coupler, switch managed, ecc.)

In collaborazione con

Se sei un'azienda con partita IVA, per acquistare il contenuto.