Il corso di primo soccorso GRUPPO A ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza e prestare aiuto in modo efficace.
✓ Riconoscere una situazione d’emergenza e valutare rapidamente la gravità dell’infortunio.
✓ Saper eseguire RCP (Rianimazione Cardio-Polmonare) e utilizzare un defibrillatore esterno automatizzato (DEA).
✓ Gestire ferite e lesioni traumatiche, come fratture, ustioni e emorragie.
✓ Soccorrere persone in stato di shock o svenimento, garantendo la stabilizzazione.
✓ Trattare condizioni mediche d’emergenza, come attacchi di cuore, ictus e crisi convulsive
✓ Coordinare il soccorso e comunicare efficacemente con i servizi di emergenza
A chi è rivolto: addetti all’emergenza primo soccorso con nomina (Datori di Lavoro, dirigenti, lavoratori)
Requisiti: essere designati dal datore di lavoro attraverso formale nomina
Rif. Normativi: Art. 37 D.Lgs81/08 e Decreto Ministeriale 388/2003
Attestato: rilascio attestato finale, validato dal soggetto formatore
Durata: 16 ore di cui 6 di pratica
Il corso si svolge in presenza. A seguito dell'iscrizione sarai contattato dal nostro consulente per organizzare la formazione presso la tua sede e ricevere l'offerta a te riservata.
PROGRAMMA
MODULO 1 –Teoria (6 ore)
•Normativa di riferimento: D.Lgs.81/08 e DM 388/03.
•Allertare il sistema di soccorso: Comunicazione efficace con i servizi di emergenza.Riconoscereun’emergenza sanitaria: Valutazione della scena e condizioni dell’infortunato.
•Tecniche di autoprotezione: Misure di sicurezza per il soccorritore.
MODULO 2 –Traumi e patologie (6 ore)
•Traumi in ambiente di lavoro: Fratture, lussazioni, lesioni cranio-encefaliche e toraco-addominali.
•Patologie specifiche: Ustioni, intossicazioni, shock, crisi convulsive, emorragie.
Modulo 3 –Pratica (4 ore)
•Rianimazione cardio-polmonare (RCP) e uso del defibrillatore (DAE).
•Gestione delle vie aeree e posizionamento dell’infortunato
•Tecniche di primo soccorso per ferite, emorragie e traumi.
IL CORSO SARA’ RITENUTO VALIDO, COSI’ COME DA NORMATIVA NAZIONALE, CON UNA FREQUENZA MINIMA DEL 90% DELLA DURATA DEL CORSO E SUPERAMENTO DELLE PROVE DI VERIFICA FINALI